TESI DI LAUREA 

Aggiornate al 2002

In ordine cronologico

1969

Concari, A. La vita e le opere di Giovannino Guareschi. Tesi di laurea in Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, relatore prof. Mario Apollonio. Anno Accademico 1969-1970.

1976

Croce, E. L'opera di G. Guareschi tra romanzo popolare e ideologia piccolo borghese. Tesi di laurea in materie letterarie, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Padova, relatore prof. Cesare De Michelis. Anno Accademico 1975-1976.

1995

Dzieciolowka, M. Il linguaggio di Giovannino Guareschi. Tesi di laurea in Lingua e Letteratura italiana, Università di Varsavia, supervisione della prof.ssa Elizbieta Jamrozic. Anno Accademico 1994-1995.

1996

Bianchi, F. "Candido" di Guareschi nell’Italia del dopoguerra - 1945-1948. Tesi di laurea d’indirizzo politico sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Perugia, relatore prof. Giuseppe Gubitosi. Anno Accademico 1995-1996.

Morgano, L. La Rabbia (1963) di Giovannino Guareschi. Tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Pavia, relatore prof. A. Lino Peroni. Anno Accademico 1995-1996.

1997

Boselli, A. Giovannino Guareschi giornalista: le battaglie politiche di "Candido" contro De Gasperi. Tesi di laurea in Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi di Milano, relatore prof. Rita Cambria, correlatore prof. Maurizio Punzo. Anno Accademico 1996-1997.

Fasola, O. Da Giovannino Guareschi a Julien Duvivier, "Don Camillo" (1952) e "Il ritorno di don Camillo" (1953). Tesi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Pavia, relatore: prof. A. Lino Peroni. Anno Accademico 1996-1997. 

Koch, O. Kultur als Überlebenshilfe - Giovannino Guareschi als "Italienischer Militärinteenierter" (IMI). Neuere Sprach - und Literaturwissenschaften Fachrichtung 8.2 - Romanistik, Universitat des Saarlandes, Saarbrücken Fachr. 8.2, prof. Susanne Kleinert, Januar 1997.

Prevaz, C. Giovannino Guareschi e la rivoluzione ungherese del 1956, di Cecília Prevoz. Tesi di laurea, Pázmáni Péter Katolikus Egyetem. Bölcsészettudományi Kar 1997 (Ungheria),relatore: professor György Domokos. 

Simonelli, L. Giovannino Guareschi: tra ricordi e racconti di vita familiare. Tesi di laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, relatore professor Enrico Elli. Anno Accademico 1996-1997. 

1998

Cherchi, R. Raccontare un mondo: Giovannino Guareschi e la Bassa Padana Tesi di laurea, Facoltà di lettere e Filosofia - Corso di laurea in Lettere moderne, Università degli Studi di Cagliari, relatore: prof. Giuseppe Marci. Anno Accademico 1997-1998

Fasani, C. Lingua, stile, comicità e umorismo del primo Guareschi (1941 - 1944). Memoria di licenza in lettere, Facoltà di Lettere, Università di Friburgo (Svizzera). Anno 1998.

Palli, C. Il lessico nel Don Camillo di Guareschi. Tesi di laurea in Materie letterarie, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bologna, relatore professor Fabio Marri. Anno Accademico 1997-1998. 

Trainotti S. Anticomunismo viscerale: Giovannino Guareschi, "l’anarchico sentimentale". Tesi di laurea in Lettere, Facoltà di lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento, relatore prof. Gianni Isola. Anno Accademico 1997-1998. 

Wolther, I. Die didaktische intention im werk Giovannino Guareschis. Tesi di laurea, Fachbereich angewandte Sprach - und Kulturwissenschaft in Germersheim della Johannes Gutenberg Universität di Mainz (Germania). Referent: Univ. Prof. dr. Wolfgang Pöckl, korreferent: dr. Giulio Gilmozzi. Prüfungstermin: SS 1998. 

1999

Kurat Iris. Die Rezeption von Don Camillo und Peppone in deutschprachigen Raum, Diplomarbeit zur Erlangung des akademischen Grades einer Magistra der Philosophie an der Geisteswissen schaftlichen Fakultät der Karl-Franzens-Universität Graz (Austria) vorgelegt von Iris Kurat am Institut für Übersetzer-und Dolmetscherausbildung Begutachter: o. Univ.-Prof. dr. Erich Prunc, Betreuende Assistentin: Univ.-Lekt. dr. Michaela Wolf – Graz, im April 1999.

Lusson, C. Giovannino Guareschi, un homme, un journaliste, un écrivain dans la tempête. Tesi di laurea in Lingue moderne, Université "François Rabelais" di Tours (Francia), relatrice prof.ssa Terrile. Anno accademico 1998-1999.

Turcato, C. L’industria dell’umorismo nell’anteguerra: il "Bertoldo". Tesi di laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, relatore prof. Fausto Colombo. Anno Accademico 1998-1999. 

Alberini, G. Mondo Candido 1946-1951: la lingua di Guareschi dalla cronaca all’invenzione. Tesi di laurea in Storia della Grammatica e della Lingua Italiana, Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di laurea in Lettere Indirizzo Moderno Filologico, Università degli Studi di Bologna, relatore prof. Fabio Marri. Anno Accademico 1998-1999. 

Coretti, F. La satira politica in Guareschi e nel "Candido". Tesi di laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento, relatore prof. Corrado Donati. Anno Accademico 1998-1999.

2000

Rocchi, A. La produzione del comico. A proposito di Giovannino Guareschi. Tesi di laurea in Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia - disciplina della tesi Poetica e Retorica, Università degli Studi di Bologna, relatore prof. Paolo Bagni, Anno Accademico 1999-2000.

Carlevaro, M. Giovannino Guareschi e il "Candido". Tesi di laurea in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Milano, relatore prof. Ada Gigli Marchetti, correlatore prof. Roberto Chiarini. Anno Accademico 1999-2000.

Vettorato, A. La Favola di natale - Osservazioni psicoanalitiche sulla relazione tra favola e umorismo in un campo di concentramento. Tesi di laurea in Psicologia, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova, relatore prof. Cristina Esposito. Anno Accademico 1999-2000.

Crespi, S. Giovannino Guareschi best-seller americano. Tesi di laurea in Lingue e Letterature Straniere – Indirizzo Storico Culturale, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Bergamo, relatori prof. Daniele Rota e Angela Locatelli. Anno Accademico 1999-2000.

Balestrieri, G. Guareschi e la Destra italiana attraverso le pagine di "Candido" dal 1945 al 1948. Tesi di laurea in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, relatore prof. Roberto Chiarini. Anno Accademico 1999-2000.

2001

Alfonsetti, C. Brescello: tra Diavolo e l’Acqua Santa – Analisi delle diverse censure su "Don Camillo" ed "Il ritorno di don Camillo". Tesi di laurea in Lettere Moderne – Indirizzo Storia e Critica del Cinema, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino, relatore prof. Dario Tomasi. Anno Accademico 2000-2001.